Spazio interattivo nell’ambito di FTC - FORUM Tecnologie Costruzioni di MADE expo 2013 - Padiglione 10 Fiera Milano
Il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano collabora al Forum Tecnologie Costruzioni di MADE expo 2013 con uno spazio interattivo che vuole raccogliere e presentare le variegate competenze che lo caratterizzano.
ABC, acronimo di Architecture, Built environment and Construction engineering, è uno dei Dipartimenti più attivi sul versante delle costruzioni all'interno del Politecnico di Milano con competenze e ricerche che spaziano dall'ingegneria strutturale alle tecnologie costruttive, dalla progettazione architettonica alla fisica tecnica ambientale, dal recupero e il restauro dell’ambiente costruito alla produzione edilizia, passando per l'economia urbana e l'estimo, la rappresentazione e il telerilevamento.
Il progetto ideato per MADE expo 2013 mette al centro una selezione dei piĂą significativi progetti di ricerca sviluppati recentemente dai docenti di ABC. A questa si affianca un'area in cui un robot mostrerĂ ai visitatori, in diretta, alcuni dei possibili utilizzi della robotica applicata al mondo dell'edilizia costruendo muri, tagliando materiali su disegno, plasmando materiali costruttivi.
L'intero spazio è sovrastato da una fluida copertura disegnata con tecniche di progettazione parametrica capaci di realizzare una forma strutturalmente consapevole, di dimensione e forma ambiziosa. La produzione degli oltre 800 pezzi che la compongono, tutti diversi tra loro, è stata realizzata da una macchina a taglio numerico. Il suo montaggio è frutto di un'esperienza di autocostruzione svolta da più di cinquanta studenti del Politecnico, di varie nazionalità , che hanno dato vita, nei giorni immediatamente precedenti all'apertura di MADE expo, a un workshop sulle tecniche costruttive rapide e leggere e sulle architetture contemporanee a geometria complessa.
MERCOLEDĂŚ 2 OTTOBRE
ore 11.00/
Enrico De Angelis, Francesco Pittau
La filiera produttiva del legno: il rapporto con l’ambiente e le nuove soluzioni costruttive
ore 16.00/
Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Luisa Ferro, Sara Protasoni, Luca Monica, Roberto Naboni, Carlo Poggi, Stefano Della Torre
Il Padiglione ABC al MADE: progetto e realizzazione di una struttura a geometria complessa attraverso l’uso di macchinari di taglio
GIOVEDĂŚ 3 OTTOBRE
ore 11.00/
Massimiliano Bocciarelli
Il consolidamento strutturale e gli interventi per rendere sicuro il patrimonio costruito pubblico e privato
ore 16.00/
Marco Trani
Sicurezza in cantiere. Innovazioni su prevenzione e normative
VENERDĂŚ 3 OTTOBRE
ore 09.30/
Carlo Poggi
La leggerezza nelle costruzioni: prototipi e ricerca nei nuovi materiali per l’architettura
ore 17.00/
Stefano Della Torre
BIM: dimostrazioni dal vivo di applicazioni e esempi del Building Information Modeling nel mondo delle costruzioni
SABATO 3 OTTOBRE
ore 11.00/
Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Luisa Ferro, Sara Protasoni, Luca Monica, Roberto Naboni, Carlo Poggi, Stefano Della Torre
Il Padiglione ABC al MADE: progetto e realizzazione di una struttura a geometria complessa attraverso l’uso di macchinari di taglio
ore 16.00/
Siro Casolo
Protezione dal rischio sismico: lo stato della ricerca
VARI MOMENTI DURANTE TUTTE LE GIORNATE
Pierpaolo Ruttico, Emilio Pizzi
Dimostrazioni dal vivo, tramite macchinari robotici, di come la robotica si sta inserendo nei processi edilizi
Stefano Della Torre, Bruno Daniotti, Alberto Pavan, Fulvio Re Cecconi
Dimostrazioni dal vivo, su postazioni pc, del database INNOVance
Durante l'intera manifestazione saranno presenti docenti e studenti a illustrare le attività del Dipartimento, commentare gli oggetti esposti e coinvolgere i visitatori nelle dimostrazioni dal vivo che verranno organizzate durante la giornata. Inoltre, a orari prestabiliti, vi saranno degli interventi volti a focalizzare l'attenzione su alcuni argomenti di attualità legati ai temi di FTC. Sono previste inoltre le visite dei prorettori dell’ateneo, del direttore del Dipartimento e di molte altre figure significative che ruotano intorno alle attività di ricerca di Dipartimento ABC.